top of page

Rubrica documentari: "Civilizations - L'arte nel tempo: luci e colori", trama e critica personale 

  • Immagine del redattore: Anna Monelli
    Anna Monelli
  • 9 feb 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Buonasera a tutti e tutte voi 😀😊☺!

Stasera vi offro la recensione del documentario "Civilizations - l'arte nel tempo: luci e colori" che tra epoche diverse, confronto di artisti ed evoluzione si parla dell'uso dei pigmenti e colore nella pittura.

A rivoluzionaziore fu Venezia durante il rinascimento e tra l'esempio della cattedrale di Chartres, l'India antica, il Goya giovane idilliaco e quello maturo cupo, l'Impressionismo e i suoi successori come Vincent Van Gogh, Matisse con un occhio al Giappone nonché all'arte contemporane si nota un cambiamento notevole: dai pigmenti alla tavolozza e ai colori in tubicino, si osava tipologie di blu o rosso.

Un altro dettaglio è il soggetto partendo dal sacro si passa al politico e infine profano come quotidiano nonché paesaggistico.

Fa riflettere l'insieme e la simbologia ben spiegate in maniera sintetica e intelligente.

Lo consiglio a chi ama l'arte e buona notte 😀😊☺😁!

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


©2020 di Strati di cultura e passione. Creato con Wix.com

bottom of page